DEMO NFC
  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Progetti
    • Architettura >
      • Monsieur Pablo Plage
      • Effet Mer Restaurant
      • Serra decorativa
      • Edificio pubblico Kinshasa
      • Liceo Petrocchi
      • Edificio Larvotto
      • YOLO Restaurant
      • Tree house
      • Simulatore Sim'ex
      • Padiglione pattinaggio
      • Löwenbräu Restaurant
      • Caofeidian
      • Laguna Verde
      • Settimo Torinese
      • Technogym
      • Tiburtina
      • Regione Piemonte
      • Vietnam
      • Hotel Rapochombo
      • Senegal
      • Resort La Girafe
    • Fotovoltaico e impianti >
      • Linea AT Tirreno Power
      • PV Systems
      • Sunnypark
      • Tenda PV
      • Boa PV
    • Ricerca & Sviluppo >
      • B.E.S.D.®
      • E.I.G.S. Vertical Farm
      • PolysunPV®
      • Architetture in terra
    • Bamboo >
      • Ghana
      • UIA Pavilion
      • Formentera
      • Sunnyboo & Wollyboo
  • Pubblicazioni
  • Partners
  • Contatti
<

Sunnyboo & Wollyboo
Una pensilina PV ed un giunto sviluppati in bamboo.

Immagine
L'iniziativa è un esempio di progettazione nei campi dell'energia sostenibile e dell'ambiente, il riutilizzo di materiale originariamente prodotto per altri scopi connessi alle tecnologie eco-efficienti e ad alte prestazioni, ma, soprattutto, nasce dall'interesse sviluppato negli ultimi anni circa il potenziale utilizzo del bambù come materiale da costruzione per sostituire legno e metallo, strutture e accessori.

Sunnyboo consiste nello sviluppo di pensiline fotovoltaiche combinando la tecnologia PolysunPV con un materiale naturale qual'è il bambù, utilizzato come elemento strutturale.
Il design del progetto stesso ha come obiettivo quello di enfatizzare il contrasto e la sinergia tra le tecnologie e i materiali rendendoli complementari e facendo della loro interazione un argomento di ricerca.

Wollyboo mira ad introdurre un prodotto completamente nuovo basato sull'uso del bambù come materiale strutturale, al posto di legno, alluminio, acciaio, e altri metalli e polimeri comunemente usati per la realizzazione di sottosistemi di profili per facciate continue, pareti ed elementi strutturali leggeri in generale.

Il centro del progetto è lo studio di un sistema a secco di giunzione e connessione tra le canne di bambù.

L'accoppiamento studiato da Area Engineering è in grado di:
■  fare un uso versatile dei pali di bambù montati nello spazio
■  garantire la stabilità locale necessaria
■  assorbire e distribuire gli stress appropriatamente lungo l'asse longitudinale delle canne
■  rendere il sistema architettonicamente accettabile
■  consentire connessioni con altri sistemi esterni
■  prevedere il minor numero possibile di pezzi speciali.




Wollyboo è il risultato di una collaborazione combinata tra AREA ENGINEERING e l'industrial designer Eugenio Pittera.

Area Engineering S.r.l. - Via Serra 4/9c, 16122 - Genova
P.IVA IT 02249560992 - REA GE 471897 - www.arearchitettura.com

  • Home
  • Chi
  • Cosa
  • Progetti
    • Architettura >
      • Monsieur Pablo Plage
      • Effet Mer Restaurant
      • Serra decorativa
      • Edificio pubblico Kinshasa
      • Liceo Petrocchi
      • Edificio Larvotto
      • YOLO Restaurant
      • Tree house
      • Simulatore Sim'ex
      • Padiglione pattinaggio
      • Löwenbräu Restaurant
      • Caofeidian
      • Laguna Verde
      • Settimo Torinese
      • Technogym
      • Tiburtina
      • Regione Piemonte
      • Vietnam
      • Hotel Rapochombo
      • Senegal
      • Resort La Girafe
    • Fotovoltaico e impianti >
      • Linea AT Tirreno Power
      • PV Systems
      • Sunnypark
      • Tenda PV
      • Boa PV
    • Ricerca & Sviluppo >
      • B.E.S.D.®
      • E.I.G.S. Vertical Farm
      • PolysunPV®
      • Architetture in terra
    • Bamboo >
      • Ghana
      • UIA Pavilion
      • Formentera
      • Sunnyboo & Wollyboo
  • Pubblicazioni
  • Partners
  • Contatti